Dal gennaio 2012 dipendenti e i pensionati del settore pubblico e statale devono fare riferimento all’INPS Gestione Dipendenti Pubblici per i servizi ex INPDAP.
Da questo momento, quindi, i pensionati e i dipendenti pubblici di Avellino devono fare riferimento alle sedi INPS della città per la gestione ex INPDAP.
L’accorpamento dell’INPDAP all’INPS è stato attuato nell’ambito della riforma del sistema previdenziale italiano realizzata mediante il Decreto Legge n.201/2011 (Salva Italia), poi convertito con modificazioni nella Legge 214/2011.
Oggi i pensionati e i dipendenti pubblici di Avellino devono rivolgersi agli uffici INPS Gestione Dipendenti Pubblici per fruire di tutti quei servizi che in precedenza venivano forniti dall’INPDAP.
I dipendenti e pensionati pubblici e statali di Avellino devono rivolgersi agli sportelli INPS Gestione Dipendenti Pubblici per accedere a tutti i servizi prima offerti dall’INPDAP. L’INPS quindi si occupa non solamente della previdenza (pensioni e contributi), ma anche di tutti gli altri servizi creditizi e assistenziali che prima venivano erogati dall’INPDAP, tra cui ad esempio mutui e prestiti a tasso agevolato, borse di studio, viaggi vacanza in Italia o in Europa, case vacanza, case albergo per anziani, ecc.
Di seguito riassumiamo recapiti e contatti della sede della direzione provinciale INPS di Avellino, con indirizzo, numero di telefono (sia del centralino che del contact center), indirizzo email, casella PEC di posta elettronica certificata, giorni e orario di ricevimento al pubblico degli uffici.